Anche questo mese ci apprestiamo a seguire il suggestivo passaggio della Luna attraverso due delle costellazioni più affascinanti del cielo: il Toro e i Gemelli. Il nostro satellite naturale, in fase di Ultimo Quarto, si muoverà in prossimità di astri particolarmente brillanti, arricchendo il cielo notturno con splendide congiunzioni apprezzabili a occhio nudo. Come ulteriore elemento di spettacolo, vedremo la presenza di due pianeti: Giove (mag. -2,4), particolarmente luminoso, e Marte (mag. +0,57), che andrà ad aggiungere il suo caratteristico colore rosso alla scena.
L'immagine mostra le circostanze delle congiunzioni che si verificheranno tra la sera del 23 settembre e la notte del 26 settembre, seguendo il moto della Luna nella regione del cielo tra Toro e Gemelli. Notiamo la presenza del brillante pianeta Giove e del rosso Marte che arricchiscono la scena. Immagine cielodelmese.it
Sarà un'occasione unica per osservare e fotografare questi allineamenti celesti, soprattutto tra il 23 e il 26 settembre. Consigliamo di seguire l'evoluzione del passaggio della Luna, con particolare attenzione alle serate/notti del 23, 25 e 26, durante le quali il cielo regalerà un bello spettacolo.
Un'ottima idea per gli appassionati di fotografia astronomica potrebbe essere quella di immortalare il movimento della Luna nel corso di questi giorni, creando una composizione che unisca più scatti e catturi tutte le fasi e le congiunzioni descritte.
La sera del 23 settembre, intorno alle 23:15, volgendo lo sguardo verso est-nordest, sarà possibile ammirare una splendida congiunzione tra la Luna, in fase gibbosa calante (sorge alle 22:18), e il brillante pianeta Giove. I due corpi celesti si troveranno a una distanza di circa 5° l'uno dall'altro, all'interno della costellazione del Toro. A rendere ancora più interessante la scena sarà la presenza della stella El Nath (Beta Tauri, mag. +1,65), situata poco più di 2° a est della Luna, e di Aldebaran (Alpha Tauri, mag. +0,85), l’occhio infuocato del Toro, che si troverà circa 14° più a ovest.
Sarà un vero spettacolo osservare la stretta congiunzione della Luna con El Nath: nelle due ore successive, la distanza tra i due astri andrà progressivamente riducendosi, fino a quando, alle 03:10 (ora locale), la Luna transiterà a soli 38' a sud della stella.
Il quartetto di astri – Luna, Giove, El Nath e Aldebaran – offrirà un bellissimo quadro celeste, ideale per essere osservato a occhio nudo o fotografato.
Se il tuo obiettivo è quello di concentrarti su Luna, Giove ed El Nath, consigliamo di utilizzare un teleobiettivo per focalizzare la scena. Se invece desideri includere anche Aldebaran nella tua fotografia, sarà necessario optare per obiettivi grandangolari o focali basse, per abbracciare una porzione più ampia di cielo. In questo caso potrà essere catturato anche l'ammasso aperto delle Iadi.
All'orario indicato, la Luna e Giove saranno piuttosto bassi sull'orizzonte, creando la possibilità di arricchire le fotografie includendo elementi del paesaggio terrestre, come alberi, edifici o altri dettagli architettonici. Se preferisci osservare o fotografare quando gli astri sono più alti, potrai aspettare qualche ora in più, magari nelle prime ore del mattino, quando anche le costellazioni di Orione e dei Gemelli inizieranno a fare capolino. A mezzanotte e 12 minuti, infatti, anche Marte (mag. +0,57) farà il suo ingresso nel quadro, aggiungendo un tocco di rosso alla composizione.
La notte del 25 settembre, alle 00:30, spostando il nostro sguardo ancora verso est-nordest, troveremo la Luna che si sarà già spostata nella costellazione dei Gemelli, giungendo a circa 7° e mezzo a nord di Marte, con cui sarà in congiunzione. La distanza tra i due astri sarà di 4° 12', ma la congiunzione avverrà nel primo pomeriggio e non sarà quindi osservabile in quel momento. Tuttavia, l'incontro ravvicinato rimarrà ben visibile durante la notte e nelle ore successive.
Il 26 settembre, alle 01:30, la Luna avrà già superato Marte, spostandosi a circa 8° a est-sudest del Pianeta Rosso. A questo punto, il nostro satellite sarà ancor più sottile, avendo raggiunto la fase di Ultimo Quarto, e si troverà in prossimità delle due stelle principali della costellazione dei Gemelli: Castore (Alpha Gem., mag. +1,9) e Polluce (Beta Gem., mag. +1,15). La configurazione della Luna con queste due stelle formerà un affascinante triangolo astrale, perfetto per essere fotografato o semplicemente ammirato.
Se desideri immortalare questi momenti, potrai optare per due diverse modalità di ripresa.
Un’altra idea interessante è quella di realizzare una composizione di più scatti che mostrino il movimento della Luna nell’arco di diversi giorni. In questo modo potrai evidenziare le diverse congiunzioni e allineamenti celesti. Suggeriamo di scattare una foto ogni giorno, mantenendo lo stesso orario per creare una composizione omogenea. Attenzione però a considerare che la posizione della Luna varierà notevolmente: il 26 settembre, infatti, il nostro satellite si troverà molto più basso sull'orizzonte rispetto ai giorni precedenti. Per questo motivo, consigliamo di eseguire gli scatti intorno all'1:30 del mattino, momento in cui la Luna si troverà a un'altezza ottimale per l'osservazione e la fotografia.
Il testo, le immagini e più in generale tutto il materiale qui esposto (salvo differente indicazione) è di proprietà copyright cielodelmese.it. E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza permesso scritto.