La sera del 5 settembre, intorno alle ore 20:00, volgendo lo sguardo verso ovest, sarà possibile osservare una splendida congiunzione tra una sottile falce di Luna (fase del 6%) e il brillante pianeta Venere (mag. -3,8).
L'immagine mostra una simulazione del fenomeno: guardando verso ovest, si vede una sottilissima falce di Luna avvicinarsi al brillante pianeta Venere. I due astri sono immersi nelle colorate luci del tramonto, nella regione di cielo della costellazione della Vergine. www.cielodelmese.it
L'evento avrà luogo nella regione di cielo occupata dalla costellazione della Vergine, immersa nelle calde e sfumate luci del tramonto. L'orario indicato rappresenta un compromesso ideale tra la visibilità degli astri coinvolti e la luminosità residua del cielo. Poco dopo, infatti, la Luna scenderà sotto l'orizzonte insieme a Venere, circa 40 minuti più tardi.
All'ora indicata, entrambi gli oggetti celesti saranno a un'altezza di poco meno di 6° sull'orizzonte, offrendo agli osservatori l'opportunità di osservare con facilità il fenomeno e di scattare fotografie suggestive che includano anche elementi del paesaggio naturale o urbano circostante.
È possibile anticipare l'osservazione della congiunzione di qualche minuto, ma è importante tenere a mente che, quanto più si anticipa, tanto più il cielo sarà chiaro, rendendo difficile o addirittura impossibile distinguere Venere.
A rendere ancora più affascinante il fenomeno, ricordiamo che sarà possibile osservare la falce di Luna in luce cinerea. In queste occasioni, la Luna, pur essendo illuminata solo in una parte molto esigua, ci apparirà tutta lievemente rischiarata. Questo effetto è dovuto alla luce solare riflessa dalla Terra stessa che illumina leggermente anche la parte in ombra del nostro satellite naturale.
A rendere questa congiunzione ancora più affascinante è la sottile falce di Luna che sarà visibile. Sebbene una fase del 6% non sia tra le più estreme, essa rimane un'ottima occasione per i "cacciatori" di sottili falci lunari.
Oltre a fotografare la sottilissima falce di Luna, un'attrazione già ambita dagli appassionati di questi fenomeni, la vicinanza con Venere (la separazione all'orario indicato sarà di circa 5°) consentirà di realizzare bellissime fotografie d'insieme. A seconda delle condizioni del cielo, e forse attendendo qualche minuto in più, si potrà catturare anche la tenue luce della stella Porrima (Gamma Virginis, mag. +2,8), situata circa 2° 15' sopra Venere.
Si consiglia di fotografare questo fenomeno utilizzando obiettivi di media focale (85 mm) se si desidera includere una porzione ampia del paesaggio, o un teleobiettivo (135-200 mm o più) per focalizzarsi sui protagonisti di questa spettacolare congiunzione. Tuttavia, è importante non esagerare con lo zoom, in modo da lasciare spazio all'inquadratura per includere alcuni elementi del paesaggio. Ogni dettaglio può arricchire la scena: un albero, un elemento architettonico, una statua o persino un semplice cancello. È un'occasione per giocare con la fantasia e tentare di incorniciare i soggetti celesti con elementi terrestri.
Chi è pronto a mettersi alla prova?
Il testo, le immagini e più in generale tutto il materiale qui esposto (salvo differente indicazione) è di proprietà copyright cielodelmese.it. E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza permesso scritto.