Il Cielo del Mese

18 settembre, dalle ore 2:41
Eclisse parziale di Superluna: Guida e Consigli

Nelle prime ore della notte del 18 settembre, volgendo lo sguardo verso sud-sudovest, potremo osservare uno degli eventi astronomici più affascinanti dell'anno: un’eclisse parziale di Superluna.

Eclisse parziale di LunaQuando solo una parte della Luna entra nel cono d'ombra della Terra, l'evento è chiamato eclisse lunare parziale d'ombra. Crediti: Brad Riza/NASA

Il Fenomeno

Questo fenomeno particolare si verifica quando la Luna piena si trova in prossimità del perigeo, ossia il punto della sua orbita più vicino alla Terra, facendola apparire più grande del solito. Il termine “superluna” è ormai entrato nel lunguaggio comune: si tratta di un plenilunio al perigeo, in termini più rigorosi.
In questo caso, la distanza tra la Terra e la Luna sarà di soli 357.286 km, con il diametro apparente del disco lunare che raggiungerà il notevole valore di 33' 24,5", appena 6,5" inferiore al massimo teorico possibile. Anche se la variazione percepita rispetto alla norma è in realtà minima, sarà comunque una Luna piena particolarmente imponente nel cielo notturno.

Questo plenilunio è denominato, secondo la cultura tradizionale dei nativi americani "del raccolto" (harvest moon) o "dell’uva". Questo era infatti il mese della raccolta del mais o della vendemmia, termini che fanno chiaro riferimento ai ritmi dell'agricoltura. Una testimonianza di quanto la sfera celeste fosse importante, in tempi antichi, per scandire il tempo e determinare le attività agricole.

Ma non è tutto! Ecco il pezzo forte: in concomitanza con questa "superluna" si verificherà anche un'eclisse parziale d’ombra, pur essendo di piccola entità (magnitudine 0,085), che aggiungerà un ulteriore tocco di fascino all’evento. Sarà visibile in gran parte dell'Europa, inclusa l’Italia, dell'Africa, delle Americhe, in Groenlandia e sull'oceano Atlantico.

Mappa del Fenomeno - Eclisse PArziale di Luna del 18 settembre 2024Lo schema mostra le fasi salienti del fenomeno con gli orari espressi in tempo locale. Immagine: www.cielodelmese.it

L’Eclisse: Tempi e Fasi

Il fenomeno avrà inizio alle 2:41 (ora locale), quando la Luna entrerà nel cono di penombra della Terra. In quel momento, si troverà a circa 37° di altezza sull’orizzonte sud-sudovest, nella costellazione dell'Acquario, vicino al confine con i Pesci. La fase di massimo interesse, ovvero l’ingresso nel cono d'ombra, avverrà più tardi, alle ore 4:13, e sarà allora che la Luna inizierà a mostrare una lieve intaccatura sul suo disco nord-orientale, causata dall’ombra della Terra. Il culmine dell’eclisse si verificherà alle 4:45, quando il bordo nord-orientale del satellite sarà parzialmente oscurato. Come detto, l'entità è lieve ma chiaramente percepibile. Circa mezz’ora dopo, alle 5:14, la Luna comincerà a riemergere dall’ombra, concludendo il fenomeno alle ore 6:47.

Per chi vorrà assistere a tutte le fasi dell’eclisse, sarà necessario svegliarsi presto e osservare con attenzione: la parte più visibile dell'evento sarà l’inizio dell’eclisse e il suo massimo, ma le fasi finali, che si svolgeranno con la Luna bassa sull'orizzonte occidentale, potrebbero risultare difficili da distinguere a causa del crescente chiarore del cielo dovuto all'appropinquarsi dell’alba. Alle 7:17 il nostro satellite andrà a tramontare.

Saturno e la Superluna

Ad arricchire ulteriormente la scena, a circa 8° di distanza a sud-ovest dalla Luna, sarà visibile il pianeta Saturno (magnitudine +0,61). Questo gigante gassoso, sempre affascinante da osservare, offrirà un punto di riferimento luminoso nei pressi della Superluna, completando così un quadro celeste davvero suggestivo.

Per chi vorrà fotografare l’evento, Saturno rappresenterà un elemento aggiuntivo da includere negli scatti, soprattutto durante la fase di massimo dell’eclisse. Un'inquadratura che catturi entrambi i corpi celesti potrà risultare di grande impatto visivo.

Eclisse lunare dell'ottobre 2014 osservata da Minneapolis A destra. Eclisse lunare dell'ottobre 2014 osservata da Minneapolis durante l'alba dell'8 ottobre 2014. Crediti CC-BY Tomruen/Wikimedia

Osservazione a Occhio Nudo e con Strumenti

Anche se l’eclisse sarà visibile a occhio nudo, per apprezzare al meglio il fenomeno consigliamo l’uso di un binocolo o un telescopio. Osservando senza strumenti, sarà comunque possibile notare l’intaccatura scura sul bordo lunare, soprattutto durante il massimo dell’eclisse, ma un ingrandimento aiuterà a distinguere meglio i dettagli del fenomeno. Chi preferisce godersi l’evento senza attrezzature potrà concentrarsi sull’osservazione generale, apprezzando la bellezza della Superluna e della leggera ombra che la avvolgerà e del vicino Saturno.

Con un binocolo, come un classico 10x50, o un telescopio a bassi ingrandimenti, invece, sarà possibile seguire con maggiore precisione le varie fasi dell’eclisse, dalla progressiva entrata della Luna nel cono d’ombra fino alla sua lenta riemersione.

Eclisse di LunaUn esempio di scatto composito che mostra le varie fasi del fenomeno (in questo caso di un'eclisse totale di Luna). Crediti: NASA

Fotografia della Superluna e dell’Eclisse

L’eclisse di Superluna rappresenta una grande opportunità per gli appassionati di fotografia astronomica. Il momento clou, ovvero il massimo dell’eclisse, alle ore 4:44, sarà il punto migliore per immortalare il fenomeno. Per chi volesse, suggeriamo di scattare una serie di immagini da compositare successivamente, così da rendere visibili in modo chiaro le varie fasi dell’eclisse. Questa tecnica consente di mostrare l’intero processo dell’oscuramento e della riemersione del disco lunare, regalando un'immagine complessiva del fenomeno.

Non dimentichiamo Saturno: un teleobiettivo (85 mm per un campo ampio o un 130-200 mm per incentrare meglio sul soggetto) che includa sia la Luna che il pianeta, magari con un ampio campo visivo, può dare vita a scatti mozzafiato. Aggiungere elementi del paesaggio circostante, come un albero, una montagna o strutture architettoniche (un comignolo, una statua, un campanile...), può arricchire la composizione e rendere la foto ancora più suggestiva. Giocare con la luce e con l’ambiente circostante permetterà di creare immagini uniche e artistiche. Sarà un modo per distinguersi e lasciare la propria firma sull'immagine.

Chi è pronto a immortalare questa spettacolare eclisse di Superluna? Non perdete l’occasione!

Altri Eventi Recenti

Il testo, le immagini e più in generale tutto il materiale qui esposto (salvo differente indicazione) è di proprietà copyright cielodelmese.it. E' vietata la riproduzione, anche parziale, senza permesso scritto.